La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

147 autori, 675 canti, 45 eventi
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
70 contenuti trovati
evento
Localizzazione
Percorso
canto
Papà Cervi raggiunge i sette figli
Capoverso
Or vi narro l'orribile storia
canto
Piazza della Loggia
Capoverso
Nella piazza della Loggia al comizio sindacale
Autori testo
canto
Piazza della Loggia 1974
Capoverso
Acqua sui volti, sulle bandiere sulle mie mani
Autori testo
canto
Piazza Fontana [Luna rossa]
Capoverso
Il pomeriggio del dodici dicembre in piazza del Duomo ce l'abete illuminato
Autori testo
canto
Portella della ginestra
Capoverso
Sono arrivati con le carriole, con le falci, con gli aratri
Autori testo
canto
Povero Calabresi
Capoverso
Povero Calabresi, che brutta fine hai fatto!
Autori testo
canto
Quello lì (compagno Gramsci)
Capoverso
Il giorno che arrivò in città fresco dalla Sardegna
Autori testo
canto
Scade la ferma
Capoverso
Scade la ferma al Quirinale ogni sette anni cambia maiale
Autori testo
canto
Se gli agrari
Capoverso
Se gli agrari hanno aperto la borsa
Autori testo
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni