La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

147 autori, 675 canti, 45 eventi
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
36 contenuti trovati
canto
Capoverso
In prima linea mi hanno mandato e mi hanno detto che ero un soldato
Autori testo
canto
Il barbiere
Capoverso
Elementare misura d'igiene, norma di disciplina
Autori testo
canto
Il figlio del poliziotto
Capoverso
«Vedi sono più importante ho tre maglie e tu una sola
Autori testo
canto
Il soldato Bruna
Capoverso
C'era un tale Riccardo Bruna contadino in gran povertà
Autori testo
canto
Io non sono
Capoverso
Io non sono
Autori testo
canto
Is chiudendas noas
Capoverso
Funti serrendi totu a filu spinau probeis e pastoris si anti bogau
Autori testo
canto
La guerra degli altri
Capoverso
In cinque abbiam cent'anni e la paura è tanta
Autori testo
canto
La leggenda del soldato morto
Capoverso
C'era speranza di pace
Autori testo
evento
La resistenza di Orgosolo all'occupazione militare di Pratobello
Localizzazione
canto
Lettera alla mia amica
Capoverso
In questa domenica di aprile
Autori testo
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni