La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

147 autori, 675 canti, 45 eventi
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
130 contenuti trovati
canto
Capoverso
E’ cominciata coi cotonifici
canto
L'inferno bianco (Mattmark)
Capoverso
Io vegnu di lu nfernu figghi mei
Autori testo
canto
Lu patruni è suverchiu
Capoverso
Parlu 'cù vuatri 'cà diciti sempri
Autori testo
canto
Lu soprastante
Capoverso
Quanne mettèmme lu réno a la campagna
Autori testo
canto
Lubiam
Capoverso
State a sentire, o voi tutti quanti, canto la storia di uno di noi
Autori testo
canto
Ma per fortuna
Capoverso
Ma per fortuna il capitale e lo stato non sono immortali
Autori testo
canto
Marcia d'amore
Capoverso
Quante volte mio padre ha visto i raccolti
Autori testo
canto
Marghera adeso
Capoverso
Marghera adeso i vol ristruturar
Autori testo
canto
Mario della Piaggio [Povero Mario]
Capoverso
Povero Mario l'hanno licenziato
Autori testo
canto
Me pare
Capoverso
Me pare, un omo in gamba de quarant'ani morto de silicosi in poco tempo
Autori testo
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni