La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
L'uccisione di Mario Lupo
Manifestazione operaia a Porto Marghera
Milano, festival del proletariato giovanile
Milano, lo sgombero di via Tibaldi
Morte di un poliziotto durante lo sciopero generale
Morte in carcere di Franco Serantini
Movimenti studenteschi e di liberazione, strategia della tensione (1967-1979)
La playlist dei movimenti studenteschi e di liberazione degli anni '70
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni