La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

147 autori, 675 canti, 45 eventi
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
70 contenuti trovati
canto
Capoverso
Su ogni popolo che lotta per un mondo socialista
Autori testo
canto
Io vi parlo di Milano
Capoverso
Io vi parlo di Milano che da un po' è un posto insano
Autori testo
canto
Juan sin tierra
Capoverso
Yo voy a cantar el corrido de un hombre que fue a la guerra
Autori testo
canto
La canzone della classe dirigente
Capoverso
Noi, preti e cardinali, e grossi industriali
Autori testo
canto
La fabbrica
Capoverso
Il cinque di marzo del quarantatre
Autori testo
canto
La Fanfaneide
Capoverso
All'armi all'armi all'armi fanfascisti non solo democristi.
Autori testo
canto
La G.A.P.
Capoverso
La G.A.P. quand’è che arriva non manda lettere né bigliettin
Autori testo
canto
La Giulia
Capoverso
Che bèla la Gulia che bèla
Autori testo
canto
La mamma rondine
Capoverso
Ier sur'al tétt grand gibilé
Autori testo
canto
La tierra escrita
Capoverso
Fieles a los tres esposos
Autori testo
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni