La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)
La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

147 autori, 675 canti, 45 eventi
Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.
I canti più visti
Gli autori più visti
19 contenuti trovati
canto
Capoverso
Apu inghitzau a sou, cantendi sa storia nosta
Autori testo
canto
Casa Comigo Marta
Capoverso
Chamava-se ela Marta Ele Doutor Dom Gaspar Ela pobre e gaiata Ele rico e tutelar
Autori testo
canto
Cu' trenta carrini: tarantella dei baraccati
Capoverso
Cu’ trenta carrini m’accattai na vigna
Autori testo
canto
Cumiziu
Capoverso
Totu sa di' marrendi in su scuriu in miniera e respirendi
Autori testo
canto
Dì at a benni
Capoverso
De su ki potzu raccontai no du sciu, su ki si potzu nai 'eu est pagu meda
Autori testo
canto
Grândola, vila morena
Capoverso
Grândola, vila morena
Autori testo
canto
Hino dos grevistas
Capoverso
É nosso dia companheiro
canto
Is chiudendas noas
Capoverso
Funti serrendi totu a filu spinau probeis e pastoris si anti bogau
Autori testo
canto
Mannaja all'ingegneri
Capoverso
E mannaja all'ingegneri
Autori testo
canto
Muttettos
Capoverso
Un antigu nuraghe
Autori testo
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni