La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

La contestazione e i movimenti di liberazione (1967-1979)

anni-70-manifestazione-del-movimento-a-canicattì.jpg
147 autori, 675 canti, 45 eventi

Questo periodo ha rappresentato l'apice dei movimenti di contestazione: femminismo, lotte operaie, studentesche, contro la repressione, contro il carcere, l'emigrazione, l'emarginazione. Il tutto caratterizzato, in Italia ma anche nel resto mondo, nell'acutizzarsi dello scontro con le forze dell'ordine e della strategia della tensione. È anche il periodo di movimenti di decolonizzazione e liberazione in Irlanda, in Palestina e della dittatura in Cile.

138 contenuti trovati
canto

Gino della Pignone

Capoverso
Gino è 'r nome der Mafredi che lavora alla Pignone
canto

Gira la vite del padrone

Capoverso
Stamane tutti abbiamo scioperato ci vogliono troppi soldi per campare
canto

I padroni posson perdere la testa

Capoverso
L'abbiamo letto sul "Corriere" chi è l'assassino si sa già
canto

I vietnamiti son piccolini

Capoverso
Lo yankee è come un bestione somiglia ad un elefante
Autori testo
canto

Il Cile è già un altro Vietnam (Morto Allende)

Capoverso
Morto Allende, socialista, morto Allende, assassinato
Autori testo
canto

Il mio partito saluta Mosca

Capoverso
Il mio partito saluta Mosca e va cercando nuove città
Autori testo
canto

Il Parlamento

Capoverso
Tutti in doppio petto scuro, tutti quanti con cravatta grigio-perla
Autori testo
canto

Il rosso è diventato giallo

Capoverso
Compagno, quando il partito, finalmente
Autori testo