L'assassinio di Giacomo Matteotti
La storia cantata: Il delitto Matteotti
(10 Giugno 1924)
Ti possono interessare anche..
Dopo due anni fatti dai sicari al parlamento
riuscirono alla fine un lieto evento.
Della titana forza repugnante costruzione
mandavano in frantumi la nazione.
Giacomo Matteotti deputato socialista
credea opportuno mette tutti in vista.
Un giorno avrebbe tutto risvelato
se i traditori non l'avessero spiato,
ma non poteva uscire in quel momento
perché l'hanno soppresso col vile tradimento.
Riunitisi in consiglio li sicari maledetti
metterono in azion loro progetti.
Chiamarono Dumini, Albino, Corsi, Corviola,
banditi antichi della vecchia scola
Cesare Rossi, Naldi e Filippelli,
assieme al caporale Marinelli
pagarono la banda maledetta
però Dumini lasciò la cosa assai imperfetta.
Per questa volta è andato tutto male:
stanno a Regina Coeli
e non più al Viminale.
Informazioni
Sull'aria della "Leggenda del Piave", notevole esempio di controinformazione popolare, elenca tutti inomi dei personaggi coinvolti nel rapimento e nell'assassinio di Giacomo MAtteotti
Fonte
Savona A. Virgilio, Straniero Michele L., Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985
Scheda del canto
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!