Viva la Valle Gesso
Ti possono interessare anche..
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
sono state, sono state la nostra casa
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
Evviva evviva la Valle di Gesso
la Terza Banda e il suo capitan. 
Evviva evviva la Valle di Gesso
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
    
Do                                Sol7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Do 
sono state, sono state la nostra casa
                                   Sol7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Do 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Fa               Do 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sol7                Do 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Fa               Do 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sol7                Do 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Do#                               Sol#7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Do#
sono state, sono state la nostra casa
                                   Sol#7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Do#
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Fa#              Do#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sol#7               Do#
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Fa#              Do#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sol#7               Do#
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Re                                La7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Re 
sono state, sono state la nostra casa
                                   La7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Re 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Sol              Re 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         La7                 Re 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Sol              Re 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         La7                 Re 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Re#                               Sib7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Re#
sono state, sono state la nostra casa
                                   Sib7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Re#
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Sol#             Re#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sib7                Re#
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Sol#             Re#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Sib7                Re#
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Mi                                Si7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Mi 
sono state, sono state la nostra casa
                                   Si7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Mi 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         La               Mi 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Si7                 Mi 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         La               Mi 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Si7                 Mi 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Fa                                Do7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Fa 
sono state, sono state la nostra casa
                                   Do7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Fa 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Sib              Fa 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Do7                 Fa 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Sib              Fa 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Do7                 Fa 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Fa#                               Do#7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Fa#
sono state, sono state la nostra casa
                                   Do#7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Fa#
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Si               Fa#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Do#7                Fa#
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Si               Fa#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Do#7                Fa#
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Sol                               Re7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Sol
sono state, sono state la nostra casa
                                   Re7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Sol
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Do               Sol
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Re7                 Sol
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Do               Sol
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Re7                 Sol
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Sol#                              Re#7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Sol#
sono state, sono state la nostra casa
                                   Re#7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Sol#
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Do#              Sol#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Re#7                Sol#
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Do#              Sol#
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Re#7                Sol#
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                La                                Mi7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 La 
sono state, sono state la nostra casa
                                   Mi7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                La 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Re               La 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Mi7                 La 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Re               La 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Mi7                 La 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Sib                               Fa7 
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Sib
sono state, sono state la nostra casa
                                   Fa7 
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Sib
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Mib              Sib
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Fa7                 Sib
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Mib              Sib
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Fa7                 Sib
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Si                                Fa#7
Le montagne, le montagne di Valle Gesso
                                 Si 
sono state, sono state la nostra casa
                                   Fa#7
quando tutta, tutta l'Italia era invasa
                                Si 
da Tedeschi, da Tedeschi e traditor.
Oilalà
         Mi               Si 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Fa#7                Si 
la Terza Banda e il suo capitan. 
         Mi               Si 
Evviva evviva la Valle di Gesso
         Fa#7                Si 
la Terza Banda e il suo capitan.
I ragazzi, i ragazzi di Valle Gesso
sono tutti, sono tutti partigiani
hanno appreso, hanno appreso dagli anziani
ad odiare, ad odiare i tugnìn.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc:
Le ragazze, le ragazze di Valle Gesso
son le nostre, son le nostre stelle alpine 
che con cuore, che con cuore di bambine 
fan l’amore, fan l’amore coi partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
E le mule, e le mule di Valle Gesso
sono i nostri, sono i nostri semoventi; 
protestare, protestare non le senti
se le imbasta, se le imbasta un partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I valligiani, i valligiani di Entraque 
sono forti, sono forti camminatori; 
alla sera, alla sera nei loro cori
cantan l’inno, cantan l’inno dei partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
I pastori, i pastori di Roaschia
sono molto, sono molto italiani:
se gli offri, se gli offri due toscani 
danno aiuto, danno aiuto ai partigian. 
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
A Valdieri, a Valdieri abbiam piazzato
il comando, il comando della Banda
 della Banda, della Banda “Ildo Vivanti”
il migliore, il migliore dei partigian.
Oilalà!
Evviva evviva la Valle Gesso ecc.
                Informazioni
              Canti della Resistenza armata in Italia - Canzoniere della protesta vol.2 - Milano 1972 - Ed. Del Gallo
Scheda del canto
    Lingua
        
      Inserito da
 roberto_deiana
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!