Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino [Thyssen]
Anno
Autori testo
La storia cantata: Grave incidente sul lavoro alla Thyssen Krupp
(6 Dicembre 2007)
Ti possono interessare anche..
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Do
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Sol
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Do
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Do#
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Sol#
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Do#
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Re
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
La
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Re
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Re#
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Sib
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Re#
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Mi
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Si
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Mi
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Fa
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Do
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Fa
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Fa#
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Do#
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Fa#
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Sol
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Re
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Sol
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Sol#
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Re#
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Sol#
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
La
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Mi
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
La
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Sib
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Fa
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Sib
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Si
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
Fa#
un grande incendio, un fuoco assassino:
ha deflagrato su sette operai,
Si
una disgrazia da non scordare mai.
Hanno provato invano ad uscire
la linea cinque dell’acciaieria
era bloccata c’è poco da dire,
non han potuto scappare via.
Qualcuno è morto lasciando dei figli
qualcuno ha avuto una lunga agonia
ed alla fine è scampato uno solo:
il gruppo Thyssen la deve pagar.
Ma si è trovata una lettera infame:
“Quegli operai fan sol delle trame;
son morti tutti per lor distrazione
e adesso vanno alla televisione”.
La verità è che la ditta tedesca
se ne fregava di porte e estintori;
il sol profitto importa che cresca
e per il resto sian pure dolori.
Ne muoion tanti cadendo dai ponti
la sicurezza non importa nulla
ed il profitto nei loro confronti
non è per niente una gran novità.
Così piangiamo quei morti a Torino
e tutti gli altri che un crudo destino
ha devastato con la morte bianca
e rinneghiam del profitto l’orror (2 v)
Informazioni
Testo scritto dal coro Le cence allegre, di Modena, in particolare da Cristina Tioli sulla melodia di Le mondine contro la cavalleria.
Parla del gravissimo incidente sul lavoro alla Thyssen Krupp di Torino, 6 dicembre 2007, ha ucciso sette operai, morti per le ustioni. Alcuni subito, altri dopo un’agonia di giorni.
Fonte
"Anonima coristi (corale anarchica)" Pinerolo (TO)
Scheda del canto
Autori testo
Anno
Lingua
Youtube
http://youtu.be/xXwlRJVNcygInserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!