Ti possono interessare anche..
'Sta cità xe ricamada
imperlada de bomboni
xe un sucaro de galani
el dialeto venesian
La xe bela no se discute
la xe proprio 'na gran Dama
che Firense ma che Roma
la più bela xe 'sta qua
La più bela de tutto el mondo
xe Venesia co le so rive
ma la zente che ghe vive
ga paura de 'sto mar
mar che cresse mar che cala
co' le piove coi sirochi
'sta cità ne casca in tochi
la xe tuta da salvar
A San Marco in agosto
se ti vien come turista
i colombi te fa festa
i te speta par magnar
Ma che bela la Ca' D'Oro
co' i so marmi che se specia
anca l'aqua la xe vecia
qua xe tuto antichità
La più bela de tuto el mondo
xe Venesia co la so storia
ma le case fa miseria
quanti busi che le ga
sarà bei i palassi
xe magnifiche le cese
ma se casca zo le case
dime dove 'ndemo star
Sarà bela la Regata
quando passa le Caorline
le Sampierote le Bissone
el Bucintoro col leon
Sarà beli i vogadori
col costume de 'na volta
par che el tempo se revolta
che no'l sia mai passà
La più bela de tuto el mondo
xe Vensia co' le so barche
ma la ga le onde sporche
el palugo incatramà
l'aqua ciara de 'na volta
gera come madreperla
dovaremo ben netarla
se volemo 'ndar pescar
Sarà beli i gondolieri
co le magete bianche e rosse
tuto el mondo li conosse
come el simbolo de la cità
Ma però in fotografia
no gavemo visto mai
quarantamila operai
de la zona industrial
La più bela de tuto el mondo
xe Venesia in cartolina
ma mostré anca Fusina
Ca' Emiliani e Macalè
la più bela de tuto el mondo
xe Venesia che lavora
xe le lote de Marghera
che fa granda 'sta cità
che fa granda 'sta cità
Fonte
Canzoniere Popolare del Veneto, L'Aria, Cetra, 1977
Scheda del canto
Autori testo
Anno
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!