Ti possono interessare anche..
Rintuzziamo la violenza
del fascismo mercenario
tutti uniti sul calvario
dell'umana redenzione.
Questa eterna giovinezza
si rinnova nella fede
per un popolo che chiede
uguaglianza e libertà.
Siam del popolo gli arditi
contadini ed operai
non c'è sbirro non c'è fascio
che ci possa piegar mai.
E con le camicie nere
un sol fascio noi faremo
sulla piazza del paese
un bel fuoco accenderemo.
Mussolini traditore
parla di rivoluzione
però ammazza i proletari
col pugnale del padrone.
Siam del popolo gli arditi
contadini ed operai
non c'è sbirro non c'è fascio
che ci possa piegar mai.
E con le camicie nere
un sol fascio noi faremo
sulla piazza del paese
un bel fuoco accenderemo.
Ci dissero ma
cosa potremo fare
con gente dalla
mente tanto confusa.
E che non avrà
letto probabilmente
neppure il terzo
libro del Capitale.
Neppure il terzo
libro del Capitale.
Siam del popolo gli arditi
contadini ed operai
non c'è sbirro non c'è fascio
che ci possa piegar mai.
E con le camicie nere
un sol fascio noi faremo
sulla piazza del paese
un bel fuoco accenderemo.
Portammo il
silenzio nelle galere
perché chi stava
fuori si preparasse.
E in mezzo alla
tempesta ricostruisse
un fronte proletario
contro il fascismo.
Un fronte proletario
contro il fascismo.
Siam del popolo gli arditi
contadini ed operai
non c'è sbirro non c'è fascio
che ci possa piegar mai.
E con le camicie nere
un sol fascio noi faremo
sulla piazza del paese
un bel fuoco accenderemo.
Ci siamo ritrovati
sulle montagne
e questa volta
nostra fu la vittoria.
Ecco quello che
mostra la nostra storia
se noi siamo divisi
vince il padrone.
Se noi siamo divisi
vince il padrone.
Informazioni
Scritta per lo spettacolo "1921: Arditi del popolo", sulla base di un canto dell'epoca (le prime due strofe)
Fonte
Presente in: Gli anarchici 1864-1969, 1973 - 2 LP Cetra Folk LPP 212/213
Scheda del canto
Autori testo
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!