Partire partirò, partir bisogna
Autori testo
Ti possono interessare anche..
Partire partirò, partir bisogna
dove comanderà nostro sovrano;
chi prenderà la strada di Bologna
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Se tal partenza, o cara,
ti sembra amara, non lacrimare;
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Do Fa
Partire partirò, partir bisogna
Do Sol Do
dove comanderà nostro sovrano;
Do Fa
chi prenderà la strada di Bologna
Do Sol Do
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Sol Do
Se tal partenza, o cara,
Sol Do
ti sembra amara, non lacrimare;
Fa Do Sol Do
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Do# Fa#
Partire partirò, partir bisogna
Do# Sol# Do#
dove comanderà nostro sovrano;
Do# Fa#
chi prenderà la strada di Bologna
Do# Sol# Do#
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Sol# Do#
Se tal partenza, o cara,
Sol# Do#
ti sembra amara, non lacrimare;
Fa# Do# Sol# Do#
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Re Sol
Partire partirò, partir bisogna
Re La Re
dove comanderà nostro sovrano;
Re Sol
chi prenderà la strada di Bologna
Re La Re
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
La Re
Se tal partenza, o cara,
La Re
ti sembra amara, non lacrimare;
Sol Re La Re
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Re# Sol#
Partire partirò, partir bisogna
Re# Sib Re#
dove comanderà nostro sovrano;
Re# Sol#
chi prenderà la strada di Bologna
Re# Sib Re#
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Sib Re#
Se tal partenza, o cara,
Sib Re#
ti sembra amara, non lacrimare;
Sol# Re# Sib Re#
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Mi La
Partire partirò, partir bisogna
Mi Si Mi
dove comanderà nostro sovrano;
Mi La
chi prenderà la strada di Bologna
Mi Si Mi
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Si Mi
Se tal partenza, o cara,
Si Mi
ti sembra amara, non lacrimare;
La Mi Si Mi
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Fa Sib
Partire partirò, partir bisogna
Fa Do Fa
dove comanderà nostro sovrano;
Fa Sib
chi prenderà la strada di Bologna
Fa Do Fa
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Do Fa
Se tal partenza, o cara,
Do Fa
ti sembra amara, non lacrimare;
Sib Fa Do Fa
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Fa# Si
Partire partirò, partir bisogna
Fa# Do# Fa#
dove comanderà nostro sovrano;
Fa# Si
chi prenderà la strada di Bologna
Fa# Do# Fa#
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Do# Fa#
Se tal partenza, o cara,
Do# Fa#
ti sembra amara, non lacrimare;
Si Fa# Do# Fa#
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Sol Do
Partire partirò, partir bisogna
Sol Re Sol
dove comanderà nostro sovrano;
Sol Do
chi prenderà la strada di Bologna
Sol Re Sol
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Re Sol
Se tal partenza, o cara,
Re Sol
ti sembra amara, non lacrimare;
Do Sol Re Sol
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Sol# Do#
Partire partirò, partir bisogna
Sol# Re# Sol#
dove comanderà nostro sovrano;
Sol# Do#
chi prenderà la strada di Bologna
Sol# Re# Sol#
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Re# Sol#
Se tal partenza, o cara,
Re# Sol#
ti sembra amara, non lacrimare;
Do# Sol# Re# Sol#
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
La Re
Partire partirò, partir bisogna
La Mi La
dove comanderà nostro sovrano;
La Re
chi prenderà la strada di Bologna
La Mi La
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Mi La
Se tal partenza, o cara,
Mi La
ti sembra amara, non lacrimare;
Re La Mi La
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Sib Mib
Partire partirò, partir bisogna
Sib Fa Sib
dove comanderà nostro sovrano;
Sib Mib
chi prenderà la strada di Bologna
Sib Fa Sib
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Fa Sib
Se tal partenza, o cara,
Fa Sib
ti sembra amara, non lacrimare;
Mib Sib Fa Sib
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Si Mi
Partire partirò, partir bisogna
Si Fa# Si
dove comanderà nostro sovrano;
Si Mi
chi prenderà la strada di Bologna
Si Fa# Si
e chi andrà a Parigi e chi a Milano
Fa# Si
Se tal partenza, o cara,
Fa# Si
ti sembra amara, non lacrimare;
Mi Si Fa# Si
vado alla guerra e spero di tornare
Quando saremo giunti all'Abetone
riposeremo la nostra bandiera
e quando si udirà forte il cannone
addio, Gigina, bona sera!
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, mi convien fare!
sono coscritto e mi conviene marciare
Di Francia e di Germania sono venuti
a prenderci per forza militare,
però allorqaundo ci sarem battuti
tutti, mia cara, speran di tornare
Ah, che partenza amara,
Gigina cara, Gigina bella!
di me non udrai forse più novella
Informazioni
Canto attribuito al cantastorie toscano Anton Francesco Mechi, che l'avrebbe composto facendo riferimento ad un modulo musicale più antico, nel 1799, in occasione della leva obbligatoria imposta da napoleone.
Il canto, che ebbe larga diffusione, fu cantato in diverse epoche, con testi adattati agli eventi.
La seguente variante è stata raccolta da Caterina Bueno.
Fonte
Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975
Scheda del canto
Autori testo
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!