Ti possono interessare anche..
Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna,
dormi dormi, cocco bello,
se no chiamo Farfarello,
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone
  Gujermone e Cecco Peppe
  che s'aregge co' le zeppe:
co' le zeppe de un impero
mezzo giallo e mezzo nero;
ninna nanna, pija sonno,
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno,
  fra le spade e li fucili
  de li popoli civili.
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che comanna,
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza,
  o a vantaggio de una fede,
  per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar sovrano macellaro;
che quer covo d'assassini
che c'insanguina la tera
sa benone che la guera
è un gran giro de quatrini
  che prepara le risorse
  pe li ladri de le borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finché dura 'sto macello,
fa la ninna, che domani
rivedremo li sovrani
  che se scambieno la stima,
  boni amichi come prima;
so' cuggini, e fra parenti
nun se fanno complimenti!
Torneranno più cordiali
li rapporti personali
  e, riuniti infra de loro,
  senza l'ombra de un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la pace e sur lavoro
  pe' quer popolo cojone
  risparmiato dar cannone.
    
Informazioni
              La poesia  del 1914, la canzone veniva cantata in trincea.
Interpretata  e incisa da Edmonda Aldini per Cantacronache, da I Gufi, e da Maria Monti.
Fonte
              Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975
Scheda del canto
    Autori testo
        
      Lingua
        
      Inserito da
 ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!
  
  
