El dio del vilan
Ti possono interessare anche..
El dio del vilan l'è la carriola
el so sacro santo è la badila
tentando per i maùn la roda prila
e tera e sol che ghe seca la gola
Come l'è stà, come l'è 'ndà?
l'è stà Lenìn ch'al m'ha abandonà
e mi par dir la me rason
ho trovà i fascisti col baston
E anche se la man de rabia trema
lu tuto el giorno se rompe la sciena
e quando ch'el va a cà a n'ha gnent da sena
el se senta int' on canton e po' 'l biastema
Come l'è stà, come l'è 'ndà?
l'è stà Lenìn ch'al m'ha abandonà
e mi par dir la me rason
ho trovà i fascisti col baston (1)
La vita del vilàn l'è la carriola
alla sera quando va a casa senza sena
se trova nel cantòn de la cüsina
e lui si mise a bestemmiare.
Cosa è successo cosa l'è nato
l'è stà Lenin che mi ha abbandonato
e con quest'affar de sta questiòn
salta fora i fascista e col bastòn
patapím patapòm.
Benito Benito
te m'è ghe ciapà pulito
te me gh'è cresü l'affito
te me gh'è calà la paga
Mentre "Bandiera rossa" si cantava
e trenta lire al giorno si ciapava
e adesso che si canta "Giovinesa"
si crepa dalla fame e da debolessa
E avanti popolo e alla riscossa
bandiera rossa trionferà (2)
Informazioni
Strofette, sull'aria di "Allarmi siam fascisti"; (1) racc. da G. Bosio, 1970, Milano, inf. Ferrari di Rovigo; (2) reg. di Dante Bellamio, 1964, Vimodrone, Como, inf. Romolo Schenato.
Fonte
Vettori G., Il folk italiano. Canti e ballate popolari, Newton Compton, Roma, 1975
Scheda del canto
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!