Cinturini
Ti possono interessare anche..
Semo de Cinturini
laciatece passà,
semo belle e simbatiche
ce famo rispettà.
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Quanno fischia la sirena
prima innanzi che fa giurnu,
ce sentite atturnu atturnu
dentro Terni da passà.
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Quanno a festa ce vedete
quando semo arcutinate
pe signore ce pijate
siamo scicche in verità
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Se quarcuno che se crede,
perchè semo tessitore,
ma se nui famo all'amore
lo facemo pe' scherzà.
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
E se ce dicono, tant'accuscì,
je dimo squajatela, pe' me tu poli ji
je dimo squajatela, pe' me tu poli ji
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Matina e sera, ticchetetà,
infinu a sabadu ce tocca d'abbozzà
Informazioni
Canzone delle lavoratrici della fabbrica tessile (iuta) impiantata a Terni, dall'inizio del '900, dall'ingegnere Centurini, il cui cognome in ternano vedeva immancabilmente la storpiatura della e in i. Da una registrazione di Lucilla Galeazzi e Valentino Paparelli.
Fonte
Lucilla Galeazzi, LP Canta Lucilla Galeazzi, Lunario, 2001
Scheda del canto
Lingua
Youtube
http://youtu.be/T3Oafe5bDo4Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!