Ballata di Mauthausen
Autori testo
La storia cantata: La liberazione del lager di Auschwitz
(27 Gennaio 1945)
Ti possono interessare anche..
1 - Cantico dei cantici
(Asma asmaton)
(traduz. S. Tumminelli)
Era bello bello e dolce il mio amore
col suo vestito bianco della festa
e un fiore rosso tra i capelli
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Ragazze di Auscwitz
ragazze di Dachau
Avete visto il mio amore
Avete visto il mio amore
Avete visto il mio amore
L'abbiamo visto in quel lungo viaggio
ma senza il suo vestito bianco
né il fiore rosso tra i capelli
Era bello e dolce il mio amore
coi suoi capelli lungi e neri
cresciuti tra le mie carezze
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Nessuno può sapere quanto fosse bella
Ragazze di Mauthausen
ragazze di Belsen
Avete visto il mio amore
Avete visto il mio amore
Avete visto il mio amore
L'abbiamo visto in uno spiazzo nudo
un numero marchiato sulla mano
ed una stella gialla sopra il cuore
Era bello...
2-Antonio
(O Andonis)
(traduz. L. Settimelli)
Mauthausen una lunga scala
bianco granito e dolore
scalini centottantasei
giornata dodici ore
Laggiù ebrei e partigiani
massi trasportano in sorte
piegati sotto quelle pietre
bianchi crocefissi di morte
Antonio si sente chiamare
da un vecchio ebreo barcollante
"Compagno vieni ad aiutarmi
questa pietra è troppo pesante"
Ma là su quella lunga scala
come una maledizione
una esse esse si avvicina
e colpisce con un bastone
L'ebreo sullo scalino crolla
e l'aguzzino "vedrai
di massi signor partigiano
non uno, due ne porterai"
"Ne porto due ed anche tre
sono partigiano e sono forte
e dopo se non sei codardo
tibatterai con me fino alla morte"
3-L'evaso
(O thrape'tis)
(traduz. L. Settimelli)
A Jannis prigioniero al Nord
il filo spinato non va giù
mette le ali e se ne va
e vola via in mezzo ai boschi
e vola via in mezzo ai boschi
Signora su dammi da mangiar
ed un vestito da indossar
tanta è la strada che ho da far
il mio paese è ben lontano
il mio paese è ben lontano
Ma dove arriva il prigionier
paura semina e terror
mangiare no vestiti no
pericoloso è quell'evaso
pericoloso è quell'evaso
Cristiano perché guardi così
non sono né belva né assassin
non voglio che la libertà
e a casa mia ritornare
e a casa mia ritornare
Ma nella terra che era un dì
di Schiller e di Bertolt Brecht
chiamato han gia le esse ess
che Jannis vanno a fucilare
che Jannis vanno a fucilare
4-Quando la guerra finirà
(Otan telio'si o pòlemos)
(traduz. L. Settimelli)
Ragazza che negli occhi hai lo sgomento
regazza che hai le mani congelate
quel giorno che la guerra sarà già finita
quel giorno che la guerra sarà già finita
allora io verrò a cercarti
di baci poi ci colpiremo
e il sole ci riscalderà
Ragazza che negli occhi hai lo sgomento
regazza che hai le mani congelate
quel giorno che la guerra sarà già finita
quel giorno che la guerra sarà già finita
l'amore io e te faremo
nel crematorio nella cava
o dentro la camera a gas
Ragazza che negli occhi hai lo sgomento
regazza che hai le mani congelate
quel giorno che la guerra sarà già finita
quel giorno che la guerra sarà già finita
noi ci ameremo fino a quando
sconfiggeremo anche la morte
e la sua ombra sparirà.
Informazioni
Jacobus Kambanellis, drammaturgo e regista greco, fu deportato a Mauthausen e compose al ritorno questi quattro poemetti. Col primo, egli inseriva la composizione biblica (Il Cantico dei cantici, appunto) nell'orrore dei lager, col secondo e il terzo raccontava due esperienze da lui vissute, col quarto narrava il suo sogno di deportato quando - la domenica - donne e uomini prigioneri si guardavano attraverso il filo spinato.
Scheda del canto
Autori testo
Autori musica
Lingua
Youtube
http://youtu.be/k2kah8JcmYoInserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!