Figlio di bifolco o figlio di re
figlio di puttana o figlio di poliziotto
figlio del sacrestano o del prevosto
sono figli come il mio ,sono figli come il vostro
figli della colpa o regolari
figlio dello stagnino o del miliardario
figli dì manovali o di ingegneri
tutti figli come il vostro tutti figli come il mio,
e' solo crescendo che ne farà
uomini diversi la società.
figlio di operaio o di padrone
figlio di medico o di stregone
stesso il morbillo o gli orecchioni
la varicella, la dentizione stesso batticuore,
stessi sentimenti per l’acquilone scappato nel vento
per la farfalla imprigionata dentro le ragnatele ai bordi di un prato
e'solo crescendo che ne farà
uomini diversi la società
figli di campagna o di città
di mammasantissima o quaquaraquà
figli del lattaio o del postino
figli del signore o del demonio
figli dei tuoi figli o figli di nessuno
non c'è' un bambino,uno che sia uno
al quale non siamo debitori
noi,gli adulti,"i superiori"
per quel loro"girotondo" che una lezione è per il mondo
di come andare verso il domani cantando con la mano nella mano
in barba alle leggi codificate di questa nostra società
che ognuno può dire quel che vuole,
ma uguali si nasce e uguali si muore
(traduzione a cura di Graziano Carlessi)
Fiöe de bifùlch o fiöe de Re
fiöe de bagàscia o de pulè
fiöe del scacìn o del prevòst
tucc fiöe ‘me el mè tucc fiöe‘me el vòst
Fiöe della cùlpa o regular
fiöe de magnàn o miliardàr
fiöe de maghùtt fiöe d’ingegnè
tucc fiöe ‘me el vòst tucc fiöe‘me el mè
l’è sul crescènd che a na farà
òmen divèrs la società (2 volte)
Fiöe d’uperàri o de padrùm
fiöe de dutùr o de stregùn
stèss el murbìli stèss i uregiùn
la varicèla la dentisiùn
Stèss baticöer stèss sentiment
per l’aquilùn scapâa nel vent
per la farfàla impresunâa
nei ragnatèl ai bord d’un prâa
l’è sul crescènd che a na farà
òmen divèrs la società( 2 volte)
Fiöe de campagna o de cità
di mamasantìsima o quaquaraqua
fiöe del latàio o del pustìn
fiöe del Signor o del Ciapìn
Fiöe del to fiöe o de nisun
gh’è no un nanìn vün ch’el sia vün
al quàl ghe sìum mîa debitùr
nünc gli adulti i ”superiùr”
Per quel so giro-giro-tondo
che una lesiùn l’è per il mondo
del “come” andare verso il domàn
cantando e la mano in la man
in barba ai lesg cudificâa
di questa nostra società
che ognün el po’ dìn fin che ne voër
ma uguài se nàs e uguàì se möer
(2 volte)
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!