Vinni cu' vinni, e cc'è lu triculuri

Vinni cu' vinni, e cc'è lu triculuri

Ti possono interessare anche..

Vinni cû vinni e c'è lu triculuri, vinniru milli famusi guirreri, vinni ‘Aribaldi lu libiraturi, ‘nta lu sô cori paura nun teni. Ora sì câ finiu Ciccu Burbuni, la terra si ci apriu sutta li pedi: fu pri chist'omu cu’ la fataciumi câ la Sicilia fu libira arreri. Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari san Michiluzzu Arcangilu daveru, la Sicilia la vinni a libirari, a vinnicari a chiddi câ mureru. Finiu lu tempu di la pucandria, vinni la paci e semu allegri tutti, si nn’iu ‘ddu sbirru câ ‘n guerra tinìa: poviri nui com’erâmu arridutti. Ma la Sicilia câ re lu facia, cu’ Garibardi li trami ci ruppi. Va, scatta e mori cu’ ‘na truppicìa e prejatinni di ‘ssi beddi truppi. Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari san Michiluzzu Arcangilu daveru. La Sicilia la vinni a libirari, a vinnicari a chiddi câ mureru. Amaru di Franciscu povireddu, e cû ci la purtau ‘sta malanova? Ha statu Garibardi lu marteddu câ nisciu ‘n quinta e ci ‘ncarcàu li chiova. Ci ha purtatu li truppi a lu maceddu, ora lu vidi a chi puntu si trova. Maistà quannu è tempu di la malura cu l’havi si la chianci la vintura. Vinni cû vinni e c'è lu triculuri, vinniru milli famusi guirreri, vinni ‘Aribaldi lu libiraturi, ‘nta lu so cori paura nun teni.
Informazioni

Pubblicata la prima volta nel 1867, poi inserita da Leydi in Canti sociali italiani (Milano 1963).

Il testo completo (dalla terza strofa in poi) sono state segnalate da Mimmo Mòllica, che scrive:

"Vinni cû vinni è un bellissimo esempio di poesia popolare del Risorgimento. Il canto esprime l’entusiasmo del popolo siciliano per l’arrivo del leggendario Garibaldi, atteso come il liberatore. Nella sestina, qua cantata in due quartine, è espressa l’immagine dell’eroe secondo il sentimento delle masse popolari: un san Michele Arcangelo venuto a liberare la Sicilia dal Borbone oppressore e a vendicarne i morti, con il suo sguardo da Gesù Cristo e l’autorità di Carlo Magno nel comandare.

Nell’ultima ottava, il giudizio espresso a fatti avvenuti diventa satira nei confronti di Francesco II «poveretto» (detto Pepè, dal nome di uno scemo palermitano, v. Salomone Marino). Ovviamente, artefice delle disavventure di Francesco II è sempre Garibaldi: il martello che gli ripassò i chiodi, che il popolo siciliano celebrò tra il mito e la leggenda, riconoscendogli capacità soprannaturali e discendenze divine: i palermitani, infatti, lo credettero discendente di Santa Rosalia, per assonanza con Sinibaldi, nome del padre della Santuzza. Garibaldi perciò, per i siciliani, fu il liberatore dalla spada fatata, ‘consanguineo’ di Santa Rosalia, figlia del Signore della Quisquina e del Monte delle Rose. L’equivoco era piuttosto diffuso nei canti e nelle leggende popolari dell'Isola".

Fonte

Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975

VINNI CU VINNI ® 1978 Polydor, Distribuzione Phonogram S.p.A., Edizioni Intersong Italiana
 

Scheda del canto
Lingua
Traduzione
Venne chi venne
Inserito da
ilDeposito

Disclaimer

I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.
Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!